17/02/2019
La pensione di cittadinanza è una misurata destinata a tutte quelle persone che hanno un assegno di pensione al di sotto della soglia di povertà stabilita dall' ISTAT che è pari a 780 euro. In pratica è l'equivalente del reddito di cittadinanza per i pensionati.
REQUISITI
- Avere più di 67 anni;
- Se si vive in un nucleo familiare, questo deve essere composto da soli over 67;
- Requisiti ISEE: attestazione ISEE 2019 inferiore a 9.360 euro se si abita in affitto o 7.560 euro se si ha casa di proprietà;
- Valore patrimonio immobiliare: non deve superare i 30.000 euro, fatta eccezione della prima casa;
- Valore patrimonio mobiliare: calcolato sempre ai fini ISEE, non deve superare la seguente soglia: 6.000 euro se si vive da soli, +2.000 euro per ogni componente del nucleo familiare successivo al primo, fino ad un massimo di 10.000 euro, incrementabili di ulteriori 1.000 euro per ogni figlio successivo al secondo +5.000 per ogni componente con disabilità;
- Valore reddito familiare: la soglia parte da una base di 6.000 beuro annui per chi vive da solo, moltiplicata per uno specifico parametro della Scala di equivalenza;
- Inoltre occorre non aver acquistato una nuova auto nei sei mesi prima della domanda, aver acquistato una nuova auto sopra i 1600 cv e una moto sopra 250 cv o una nave o imbarcazione da diporto nei due anni precedenti la domanda.
A CHI SPETTA
- pensioni minime;
- assegni sociali;
- invalidi civili;
- pensioni di reversibilità;
- tutte le pensioni inferiori a 780 euro.
IMPORTI
La pensione verrà erogata in via continuativa, senza sospensione, se permangono i requisiti.
Un pensionato, che vive solo in affitto - senza casa di proprietà - percepisce una pensione di cittadinanza di 780 euro lordi, di cui 150 da destinare per il pagamento dell'affitto (630+150).
Il valore complessivo annuo è pari a 9.360 euro lordi annui (7.560 euro lordi annui + 1.800 euro lordi annui di supporto per i nuclei in affitto o sostengano un mutuo per acquisto o edificazione della propria abitazione).
Un pensionato che vive da solo, in casa di proprietà, e riceve solo una pensione di invalidità civile o assegno sociale o pensione minima o pensione di reversibilità o pensioni inferiori a 630 euro riceverà, in sostituzione, la pensione di cittadinanza di 630 euro al mese.
Una coppia di pensionati che vive in un appartamento in affitto riceverà una integrazione in modo che possono avere a disposizione 1.032 euro lorde mese. In quest'ultimo caso, il contributo affitto di 150 euro mensili, viene riconosciuto in capo al nucleo familiare. Nel caso in cui dovessero abitare in casa di proprietà, il reddito mensile scendera a 882 euro lorde mese.
DOMANDA
La domanda dal 6 marzo 2019 va presentata:
- Poste Italiane;
- Caf;
- Il sito ufficiale dell'INPS tramite identità digitale.