02/08/2019
Il rapporto dell’Istituto nazionale di statistica: tra gli over 105, l’87% è donna. Liguria, Friuli-Venezia Giulia e Molise le regioni più longeve
L'Italia è uno dei Paesi più longevi d'Europa, con oltre due milioni di persone che hanno più di 85 anni; è inoltre, insieme alla Francia uno dei Paesi europei dove si vive fino a 100 anni e più. Secondo il rapporto pubblicato dall'Istat 'Cent'anni e non sentirli', dal 2009 al 2019, le persone che hanno raggiunto i 100 anni in Italia sono passate da 11 mila a oltre 14 mila, con una netta predominanza femminile: al 1° gennaio 2019 sono 14.456 le persone residenti in Italia che hanno compiuto 100 anni, donna nell'84% dei casi. Tra i centenari, ben 1.112 hanno raggiunto e superato i 105 anni di età al 1° gennaio 2019. I supercentenari vivi al 1° gennaio 2019 sono 21, raddoppiati rispetto al 2009 quando se ne contavano 10.
DISTRIBUZIONE REGIONALE
La maggior parte dei centenari risiede nel Nord Italia. La regione con il rapporto più alto tra supercentenari e il totale della popolazione residente alla stessa data è la Liguria (3,3 per 100 mila), seguita da Friuli-Venezia Giulia (3,0 per 100 mila) e Molise (2,6 per 100 mila).
Il fenomeno da una parte positivo, dall'altra implica un maggiore impegno per fornire servizi e assistenza alle famiglie, al momento insufficienti e incapaci di raggiungere tutta la popolazione. Occorrono più figure professionali, agevolazioni fiscali e una rete capilllare di figure professionali e servizi sul territorio che possano aiutare in modo continuativo ed effecace.
Per leggere l'intero rapporto Istat potete consultare il seguente link: Centenari in Italia.